
Arte, cultura, tradizioni e artigianato
Una particolare statua quella di Nostra Signora delle Grazie di Iglesias, che ancora oggi viene riccamente vestita e ingioiellata in occasione della sua ricorrenza liturgica.

Uno dei tanti mirabili esempi di archeologia industriale dell'Iglesiente, della Costa Verde e di Iglesias: Porto Flavia, ex stazione di smistamento dei minerali estratti dalla vicina miniera di Masua.

La chiesa di San Francesco in Iglesias, costruita intorno al XIV secolo in stile gotico-catalano, sorge nel centro storico della città a poche centinaia di metri dalla cattedrale di Santa Chiara.

Fiori e Piante La Mimosa
Via Cappuccini, 7 - 09016 Iglesias (CA)
Tel. 338/5831163
E-mail: mimosaiglesias@gmail.com

La chiesa di Nostra Signora di Valverde è un importante edificio storico situato fuori dalle mura della città di Iglesias. Fu edificato verso la fine del XIII secolo ed interessato, nel 1592, da una ricostruzione che però non ha del tutto cancellato gli elementi duecenteschi. Al suo interno si possono ammirare il simulacro della Vergine con il Bambino, risalente agli anni cinquanta.

La cattedrale di Santa Chiara di Iglesias è il principale edificio religioso della città nel Sud-Ovest della Sardegna. Fu edificato intorno al 1280 per volere del Conte Ugolino della Gherardesca. Luogo di culto e turismo in profumo di arte e storia da inserire assolutamente in un itinerario.

Il culto della Beata Vergine del Buon Cammino, in bilico tra storia e leggenda, rappresenta uno dei principali e più antichi culti religiosi del territorio di Iglesias.
